Fino al 14 novembre a Bari, al Teatro Margherita, l’edizione 2021 di World Press Photo, la più prestigiosa mostra di fotogiornalismo al mondo.
L’esposizione è organizzata da CIME – realtà pugliese tra i maggiori partner europei della Fondazione World Press Photo di Amsterdam – e conduce i visitatori in un percorso narrativo guidato tra le immagini che raccontano il mondo: gli uomini e le donne, i conflitti, la natura, lo sport, gli animali in via di estinzione, le battaglie politiche e per i diritti arrivano agli occhi e alla pancia del pubblico con l’immediatezza emotiva di uno scatto.
L’esposizione del World Press Photo 2021 – come le altre otto precedenti edizioni a Bari – rappresenta un documento storico che permette di rivivere le storie che caratterizzano la contemporaneità in tutte le sue sfaccettature.
Infatti sono otto le sezioni: Contemporary Issues, Environment, General News, Long-Term Projects, Nature, Portraits, Sports, Spot News.

L’immagine vincitrice del titolo World Press Photo of the Year 2021 è del fotografo danese Mads Nissen e immortala la cosiddetta “Tenda dell’abbraccio”, l’invenzione che, nelle struttura per anziani, ha permesso agli ospiti di abbracciare di nuovo i propri cari dopo che le case di cura del paese avevano chiuso le porte ai visitatori, a seguito dell’esplosione dell’emergenza pandemica.

Il vincitore della World Press Photo Story of the Year 2021 è per la prima volta un fotografo italiano, Antonio Faccilongo, pugliese ma romano di adozione, con il suo progetto fotografico realizzato per Getty Reportage dal titolo Habibi (Amore mio). Le immagini raccontano il coraggio e la perseveranza dei detenuti palestinesi nelle carceri israeliane che desiderano avere figli e che, sottoposti alla negazione di visite coniugali e al divieto di avere alcun contatto fisico, fin dai primi anni 2000 contrabbandano il loro sperma fuori dalla prigione, nascondendolo, ad per esempio, nei regali agli altri figli.
Il concorso di World Press Photo rappresenta e concentra i più alti standard della fotografia d’attualità.
Alcune delle immagini premiate con questo titolo sono diventate iconiche, altre hanno stabilito dei trend, altre ancora hanno influenzato il fotogiornalismo tanto da mutarne lo stile e dettarne gli standard.
Non solo scatti in mostra al Margherita: l’esposizione raccoglie anche i risultati dell’undicesima edizione del World Press Photo Digital Storytelling Contest, che premia i cortometraggi, i documentari e le produzioni interattive.
Programma Eventi
Domenica 24 ottobre ore 18.00
Talk con Gabriele Galimberti primo premio nella sezione Stories – Portraits, e Manoocher Deghati, già giurato e vincitore di World Press Photo
Galimberti racconta storie, attraverso ritratti di persone di tutto il mondo, dando forma alle loro peculiarità e differenze. Attualmente è in giro per il mondo per lavorare a progetti personali e collettivi. È autore di pubblicazioni internazionali con National Geographic, Stern, Geo, Le Monde, La Repubblica e Marie Claire.
Prenotazioni QUI
Sabato 30 ottobre ore 18.30
Talk con Lorenzo Tugnoli e Giuliano Foschini
ORARI
Lunedì: 16.00 – 22.00 • Martedì, Mercoledì e Giovedì: 10.00 – 22.00
Venerdì e Sabato: 10.00 – 24.00 • Domenica: 10.00 – 22.00
(La biglietteria chiude 30 minuti prima)
BIGLIETTI
Intero: € 7,50 • Compralo online QUI
Under 25 | Over 65: € 6,00
Giornalisti con tesserino: € 6,00
Guide turistiche con tesserino: € 6,00
Gruppi € 6,00 (min 15 persone)
Martedì universitario: € 5,00
Scuole (scuole secondarie): € 4,00
INGRESSO GRATUITO: Accompagnatore gruppi (min.15 persone), accompagnatore diversamente abile, ragazzi sotto i 12 anni e giornalisti accreditati*
Per info www.worldpressphotobari.it/ • Tel: + 39 351 145 9819