Mostra Banksy: “Realismo capitalista. An unauthorized exhibition”a Bari

“Non possiamo fare nulla per cambiare il mondo finché il capitalismo non crolla. Nel frattempo, dovremmo andare tutti a fare acquisti per consolarci”.

Banksy, 2004

Con questa frase inizia il percorso di visita della mostra Realismo capitalista. An unauthorized exhibition di Banksy, il famoso street artist, in programma fino al 12 giugno 2022 nella cornice del Teatro Margherita di Bari.

La mostra è curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, promossa dalla Città di Bari, prodotta e organizzata da MetaMorfosi Eventi con il supporto territoriale di Cime.

In esposizione le opere ormai vere e proprie icone dell’arte di Banksy ma anche quelle più enigmatiche; una selezione di serigrafie originali, quelle che considera tracce fondamentali per diffondere i suoi messaggi etici. Sono queste le immagini che hanno decretato il successo planetario di un artista tra i più complessi, geniali e intuitivi del nostro secolo.

Chi è Banksy?

È definito “il re della Street Art“. Grande provocatore, rivoluzionario, artista sopraffino. I suoi graffiti, realizzati perlopiù sui muri delle città dove sceglie di esibirsi a sorpresa, sono diventati davvero famosissimi ovunque. La sua però non è un arte ‘’canonica’’, anche perché la sua figura ancora è avvolta dal mistero…

La mostra

L’aggettivo con cui vogliamo descrivere la mostra è INTENSA ed è resa ancora più immersiva per la location del Teatro Margherita con il suo stile liberty.
Sono esposte più di 40 opere d’arte divise in vari periodi e stili di Banksy: i graffiti di New York, le copertine dei dischi musicali, le incursioni al British Museum e in aria con le banconote “Banksy of England” da 10 sterline con l’immagine della principessa Diana e tutte le serigrafie più famose che fanno comprendere completamente lo street artist e la sua voglia di rappresentare, a modo suo, la realtà.

⬇️ Qui sotto un video con un piccolo assaggio della mostra ⬇️

Tra le opere più universalmente note, Girl with Balloon, la bambina con il palloncino rosso definita “l’opera più amata dai britannici”. In origine accanto all’immagine era presente un’iscrizione “There is always Hope” – ”C’è sempre speranza”. Nasce come un murales di Banksy lungo le scale del Waterloo Bridge a Londra nel 2002.

Ma anche Love is in the Air, un lavoro su carta che raffigura un giovane che lancia un mazzo di fiori, apparso per la prima vota a Gerusalemme nel 2003, ma anche un’ampia selezione di immagini sempre caratterizzate da una potente carica espressiva, rivoluzionaria e ironica.

ORARI 

dal lunedì al giovedì dalle ore 10:30 alle 20:30
dal venerdì alla domenica dalle ore 10:30 alle 21:30
(la biglietteria chiude un’ora prima)

BIGLIETTI

intero: 10,00 €
ridotto 18-25 Anni: 8,00 €
over 65: 8,00 €
ridotto 6-17 Anni: 4,00 €
ridotto Universitari: 4,00 €
Gruppi Scuola 20 Persone: 4,00 €

Gratuito per:
• bambini (fino ai 6 anni non compiuti);
• insegnanti (solo in qualità di accompagnatori di gruppi scolastici o previa esibizione della “carta del docente”);
• portatori di handicap e accompagnatori (portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria);
• guide turistiche (nell’esercizio della propria attività professionale, mediante l’esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità, anche per visite propedeutiche all’accoglimento di singoli o gruppi);
• giornalisti (solo previo accredito in funzione della redazione di articoli sulla mostra).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.