“Non c’è niente di più rivoluzionario della pace”.
È questo lo slogan che accompagna l’inaugurazione della mostra “OBEY Peace Revolution“, in programma da oggi, 25 giugno, fino al 28 agosto 2022 nel Teatro Margherita di Bari.
Un viaggio visivo che incrocia quattro punti tematici: donna, ambiente, pace, cultura.
80 opere provenienti da collezioni private di Shepard Fairey, in arte Obey, quello che è stato definito il “nuovo artista politico” per i messaggi dei suoi poster.





Tra le sue opere il sostegno alla campagna elettorale di Barack Obama, la cui immagine ‘Hope’ è diventata iconica.


“Lo volevo forte. Lo volevo saggio, ma non intimidatorio”, ha detto Shepard Fairey a proposito del suo iconico poster ideato per la campagna presidenziale del 2008 di Barack Obama, poi divenuto il primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti. Obama stesso, in seguito, ha scritto una lettera all’artista, ringraziandolo per il sostegno creativo dato alla sua campagna e per aver contribuito a risvegliare negli animi dei cittadini un sentimento di azione e partecipazione al cambiamento.
La posa richiama un celeberrimo ritratto di John F. Kennedy, qui citato come un simbolo per il popolo americano. Divenuta ben presto virale e riprodotta su magliette, adesivi, spille e altro ancora, l’immagine è stata definita “la più efficace illustrazione politica americana dai tempi dello Zio Sam”.

Orari di apertura
- dalla domenica al giovedì: dalle ore 17:00 alle 22:00
- venerdì e sabato: dalle ore 17:00 alle 23:00
Biglietti
- intero: 5 euro
- ridotto (per over 65, giovani dai 6 ai 25 anni, universitari): 3 euro
- gratuito per: bambini fino ai 6 anni non compiuti; insegnanti accompagnatori di gruppi scolastici; portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria; guide turistiche in servizio (necessaria l’esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità).