Bif&st 2023

Si terrà dal 24marzo al 1° aprile 2023 la 14°edizione del Bif&st Bari International Film&Tv Festival che avrà le sue location a Bari nei Teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal Santalucia e Teatro Margherita.

Il restaurato e bellissimo teatro Kursaal Santalucia ospiterà la serata pre-inaugurale del 24 marzo 2023 con un evento speciale in collaborazione con Amnesty International:

  • Rumore- Human Vibes di Simona Cocozza, prodotto da Samantha Cito (Italia 2023, 58’), con la partecipazione fra gli altri di Ivano Fossati, Carmen Consoli, Paola Turci, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Modena City Ramblers, Nada, Roy Paci, Negramaro, Simone Cristicchi. Il portavoce e direttore della comunicazione di Amnesty International Riccardo Noury e il musicista e compositore Roy Paci interverranno con la regista al termine della proiezione.

Al Teatro Petruzzelli si terranno le 8 Anteprime internazionali: lungometraggi in anteprima mondiale o internazionale, comunque inediti in Italia, e un secondo evento speciale. 

  • Evento speciale Ingeborg Bachmann. Reise in die Wüste (Ingeborg Bachmann. Viaggio nel deserto) di Margarethe von Trotta con Vicky Krieps (ore 18, 25 marzo). Presenti Margarethe von Trotta e Bettina Brokemper.
  • Il ritorno di Casanova di Gabriele Salvatores (Premio Oscar per Mediterraneo)ispirato al celebre racconto omonimo dello scrittore Arthur Schnitzler, Italia 2022 (ore 21, 25 marzo). Presenti: Gabriele Salvatores, Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio, Sara Serraiocco, Bianca Panconi
  • Mia di Ivano De Matteo, Italia 2023 (ore 21, 26 marzo). Presenti Ivano De Matteo, Edoardo Leo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni
  • Quando di Walter Veltroni, Italia 2023 (ore 21, 27 marzo). Presenti Walter Veltroni, Neri Marcorè, Valeria Solarino.
  • Kysset (The Kiss) di Bille August(ore 21, 28 marzo). Presente Bille August (Premio Oscar per Pelle alla conquista del mondo). 
  • Couleurs de l’incendie di Clovis Cornillac con Léa Drucker, Benoît Poelvoorde, Alice Isaaz, Fanny Ardant (ore 21, 29 marzo). Presenti Clovis Cornillac e Fanny Ardant
  • Le torrent di Anne Le Ny con André Dussollier, memorabile protagonista del film Diplomatie diretto da Volker Schlöndorff (ore 21, 30 marzo). Presente Anne Le Ny. 
  • Air  (Air – La storia del grande salto) di Ben Affleck con i Premi Oscar Matt Damon e Ben Affleck (ore 21, 31 marzo). 
  • Evento speciale – Tributo a Ugo Santalucia – Nel 2023 ricorrono i 50 anni dall’uscita in sala di Ludwig di Luchino Visconti per il quale il produttore Ugo Santalucia (Bari, 1924-2000) vinse nel 1973 il David di Donatello per il miglior film. L’avv. Ugo Santalucia, figlio del fondatore del Teatro Kursaal, Orazio, produsse nella sua lunga carriera oltre 40 film. Per ricordare la straordinaria avventura produttiva che accompagnò il celebre film di Visconti – interpretato da Helmut Berger, Romy Schneider e Silvana Mangano – il Bif&st lo presenterà nella versione restaurata di 228 minuti che sarà introdotta da Oscar Iarussi, Anton Giulio Mancino, Tonino Pinto Francesco Santalucia (ore 19.30, 1° aprile).

Sempre al Teatro Petruzzelli, si svolgeranno le proiezioni della tradizionale sezione competitiva “Panorama Internazionale” con 12 film in anteprima mondiale o internazionale provenienti da tutto il mondo valutati dalla giuria internazionale – composta dal regista Jafar Panahi (Iran, presidente onorario); dal critico Jean Gili (Francia, presidente), dalla produttrice Bettina Brokemper (Germania), dall’attrice Valeria Cavalli (Italia), dal regista Salvatore Maira (Italia), dal regista Pippo Mezzapesa (Italia) e dalla critica Grazyna Torbicka (Polonia) – che attribuirà tre premi: al miglior regista, alla migliore attrice e al miglior attore protagonisti.

MasterClass

7 cineasti premiati con il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence, si racconteranno al mattino alle ore 11.00 circa dopo la proiezione di un loro film. Questi i talent premiati e i loro film che avranno inizio alle ore 9.30 (il 28 alle 9):

  • il regista Gabriele Salvatores, dopo il suo film Nirvana (25 marzo).
  • l’attore e regista Fabrizio Bentivoglio, dopo il suo film Lascia perdere, Johnny! di e con Fabrizio Bentivoglio, e con Valeria Golino, Toni Servillo, Lina Sastri (26 marzo).
  • l’attrice, regista, musicista, scrittrice Sonia Bergamasco, dopo il film Riccardo va all’inferno di Roberta Torre, con presentazione del suo libro Un corpo per tuttiBiografia del mestiere di attrice, Einaudi (27 marzo).
  • Dopo la proiezione del film Leila’s Brothers di Saeed Roustayi (Iran 2022, 159’) i cineasti presenti a Bari esprimeranno la propria solidarietà ai cineasti iraniani perseguitati dal regime degli Ayatollah (28 marzo, h. 9). Al regista Jafar Panahi verrà simbolicamente conferito il Premio Fellini nella stessa serata del 28 marzo.
  • l’attore, regista e scrittore Luigi Lo Cascio dopo la proiezione di La città ideale da lui diretto e interpretato, con annuncio del suo libro Storielle per granchi e per scorpioni, di prossima uscita presso Feltrinelli (29 marzo).
  • il produttore Guido Lombardo, presidente della Titanus, dopo la proiezione di Il Pap’occhio di Renzo Arbore (30 marzo).
  • lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, dopo la proiezione del film Il capitale umano di Paolo Virzì, con presentazione del suo libro La bella confusioneL’anno di Fellini e Visconti, Einaudi (31 marzo).

Teatro Piccinni

ItaliaFilmFest/Nuovo cinema italiano – Verranno presentati 7 film italiani valutati da una giuria del pubblico composta da 24 spettatori e presieduta dalla produttrice Donatella Palermo che attribuirà al/alla miglior regista il Premio Ettore Scola e ai migliori attori protagonisti il Premio Mariangela Melato e il Premio Gabriele Ferzetti. Questi i 7 film selezionati, 6 dei quali in anteprima mondiale:

  • Scordato di e con Rocco Papaleo con Giorgia (h. 18, 25 marzo)
  • Percoco – Il primo mostro d’Italia di Pier Luigi Ferrandini con Gianluca Vicari (h. 18.30, 26 marzo)
  • Le mie ragazze di carta di Luca Lucini con Maya Sansa e Neri Marcoré (h. 18.30, 27 marzo)
  • L’uomo senza colpa di Ivan Gergolet con Valentina Carnelutti (h.18.30, 28.3)
  • Gli altri di Daniele Salvo con Ida Di Benedetto e Lorenzo Parrotto (h. 18.30, 29 marzo)
  • Tutti i cani muoiono soli di Paolo Pisanu con Orlando Angius, Francesca Cavazzuti, Alessandro Gazale (h. 18.30, 30 marzo)
  • La terra delle donne di Marisa Vallone con Paola Sini e Valentina Lodovini (h. 18.30, 31 marzo)

E ancora, incontri e proiezioni su Cinema, Industria, Lavoro, Cinema&Scienza, un tributo alla più antica casa cinematografica italiana intitolato La Titanus che avrà 120 anni nel 2024,

E ancora, incontri e proiezioni su Cinema, Industria, Lavoro, Cinema&Scienza, un tributo alla più antica casa cinematografica italiana intitolato La Titanus che avrà 120 anni nel 2024, BariFictionF&st (una rassegna essenziale di opere televisive (tv movie, serie, miniserie, docufiction ecc.) prodotte da grandi broadcaster italiani e internazionali), e tanto altro.

Teatro Margherita

Le conferenze stampa di tutti i film in programma nelle sezioni Anteprime, Panorama internazionale e ItaliaFilmFest si svolgeranno dalle ore 13 di ogni giorno mentre gli incontri con i protagonisti del cinema italiano premiati quali “The Best of the Year” avranno luogo alle ore 17 e le presentazioni di libri dedicati al cinema alle ore 18:30. 

Per info dettagliate sul programma del Bif&st, clicca QUI ► https://www.bifest.it/tante-le-anteprime-mondiali-nel-programma-del-bifst-2023/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.